Linea dedicata dalle 14.30 alle 18.30
L’ASST di Crema partecipa alla Giornata Mondiale del Cuore del 29 settembre 2021, partecipando all'H-Open Day Aneurisma Aortico Addominale, rendendo disponibile una linea telefonica dedicata ai colloqui con i medici specialisti vascolari, per rispondere alle vostre domande in tema di prevenzione e diagnosi precoce dell'aneurisma aortico addominale.
Chiama ASST Crema allo +39 0373 280 258 nella giornata di mercoledì 29 settembre dalle 14.30 alle 18.30.
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte in Italia e nel mondo. Una corretta informazione, prevenzione e diagnosi precoce sono le strategie più efficaci per contrastarle e che questo Open day si propone di promuovere.
L’iniziativa è dedicata, in particolare, all’aneurisma aortico addominale, una patologia poco conosciuta e sottovalutata che colpisce prevalentemente gli uomini dopo i 65 anni d’età. Fattori di rischio, oltre a genere ed età, sono: familiarità, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia e fumo. È tipicamente asintomatica ma può essere facilmente diagnosticata e monitorata nel tempo per prevenire la complicanza più temibile che è la rottura di aorta.
Aneurisma aortico addominale: che cos'è?
È una dilatazione patologica dell’arteria principale (aorta) che porta il sangue dal cuore alla periferia, localizzata al tratto addominale.
Fattori di rischio
- Età (in particolare oltre i 65 anni).
- Familiarità.
- Genere maschile.
- Fumo.
- Ipertensione arteriosa.
- Ipercolesterolemia.
Evoluzione della patologia
Il rischio più grave è la rottura dell’aneurisma che si associa a elevata mortalità. Fino a quel momento, in genere, l’aneurisma non dà segnali di sé, venendo spesso diagnosticato in modo occasionale.
Basta un semplice esame ecografico
L’aneurisma aortico addominale è una patologia silente e insidiosa ma può essere prevenuta e diagnosticata precocemente, in modo da evitare i possibili esiti fatali, con l’ecocolordoppler: un esame semplice, veloce, non invasivo.
Qualche numero
- Numero casi in Italia: circa 84 mila.
- Nuove diagnosi/anno in Italia: circa 27 mila.
Per saperne di più