Al via i test sierologici per il personale scolastico Servizio su prenotazione, non serve impegnativa

25 Agosto 2020
Tipo articolo: 

Da lunedì 24 agosto 2020, presso l'Asst di Crema sono iniziate le attività di somministrazione dei test sierologici per gli insegnanti e il personale scolastico. 

A chi è rivolto

Lo screening è rivolto al personale docente ed al personale non docente, operante nei nidi, nelle scuole dell'infanzia, scuole primarie e secondarie pubbliche statali e non statali, paritarie e private ed istituti di formazione professionale della Lombardia.

Scopo

Scopo di tale attività  - il cui programma proseguirà fino a domenica 6 settembre – è quella di mettere a disposizione degli operatori scolastici che ne fanno richiesta i test sierologici rapidi certificati e -  in caso di positività -  verrà da questo richiesta ad Ats Valpadana la prenotazione del tampone che avverrà entro 48-72 ore.

Servizio su prenotazione

È importante ricordare che si accede al servizio solo su prenotazione. Non serve l’impegnativa e le modalità di prenotazione sono tre:

Per l’adesione volontaria allo screening è necessaria la sottoscrizione del modello regionale di consenso informato,  scaricabile nel sito di ATS Valpadana.

Come viene eseguito il test

Il test sierologico viene eseguito su poche gocce di sangue prelevate con una piccola puntura al dito. È rapido. Il risultato viene rilasciato all’utente in poco tempo e in loco.  In caso di esito negativo la persona può tornare a casa. In caso di esito positivo il medico richiederà ad ATS della Val Padana la prenotazione del tampone naso-faringeo che verrà effettuato entro 48-72 ore. 

A cosa serve il test

Il test sierologico rapido permette di individuare la presenza di anticorpi prodotti dal nostro sistema immunitario in risposta al virus. La persona che risulta positiva al test potrebbe aver in atto l’infezione oppure averla già contratta, superata e per questo non essere più contagiosa.
Il tampone nasofaringeo eseguito sulle persone positive al test permette di accertare la presenza del virus, diagnosticare l’infezione in atto e la contagiosità del soggetto che dovrà rispettare la quarantena in isolamento.

Area tematica: